Il bricolage di Pasquetta, un esempio pratico
Nel mio Manuale Lean Construction ho spiegato che non ha senso mettere in cantiere un lavoro se non è possibile portarlo a termine, ad esempio perché “manca qualcosa”. Ho anche spiegato come l’atteggiamento di “intanto cominciamo” è una fonte insidiosa di spreco, lo spreco di “arrangiarsi” o arrabattarsi (in inglese making do), uno spreco “multiplo” perché è la somma di più sprechi (vedi l’articolo dedicato per riconoscere gli sprechi di cantiere).

Secondo il sistema Last Planner, per essere sicuri di poter fare un lavoro, cioè poter iniziare e terminare, è necessario verificare i cosiddetti otto flussi, vediamo quali.
- Attività precedenti terminate, cioè tutte le attività che sono un pre-requisito per poter svolgere il lavoro
- Materiali, cioè disporre di tutti i materiali necessari
- Persone, cioè una quantità di manodopera adeguata per terminare il lavoro nel tempo promesso
- Attrezzatura, cioè tutti i mezzi e gli attrezzi per fare il lavoro
- Informazioni, cioè disegni esecutivi, istruzioni, risposte a richieste di chiarimento ecc.
- Spazio sicuro, cioè un’area per poter eseguire il lavoro in sicurezza
- Condizioni esterne, come ad esempio le condizioni meteo
- Comprensione comune, cioè aver capito tutti la stessa cosa riguardo al lavoro da fare (non è sufficiente chiedere “abbiamo capito tutti?”)
La cuccia del cane, il progetto di Pasquetta
Adesso vorrei illustrare con un esempio pratico ma leggero il processo di verifica degli otto flussi. Immaginate di voler costruire in un punto del vostro giardino una nuova cuccia per il vostro cane. Il vostro progetto è subordinato alle seguenti condizioni

- Avrete tempo solo nel giorno di Pasquetta, e dovrete terminare tutto il lavoro in una giornata, pena dover subire sguardi di compatimento e delusione da parte di vostra moglie e del cane
- Dovrete assicurarvi di avere tutto il necessario perché il giorno di Pasquetta il negozio di bricolage è chiuso
- Avete deciso di far portare acqua ed elettricità nel punto dove costruirete la cuccia, per aiutarvi nelle operazioni di toelettatura
- Dovete avere l’approvazione della moglie per a) il punto del giardino dove costruirete e b) il colore della cuccia, pena conseguenze negative a lungo termine sulla serenità familiare

Con riferimento alla figura, prima di procedere all’esecuzione dovremo verificare le tre categorie di vincoli o condizioni, cioè le direttive (D), la capacità (C) e i pre-requisiti (P) per poter iniziare e terminare il lavoro nei tempi concordati.
Nel caso specifico della cuccia, verifichiamo a priori, prima di iniziare il lavoro
- Progetto cuccia scaricato da Internet, avete compreso le istruzioni e verificato che servono circa quattro ore per costruire la cuccia (D)
- Avete individuatol’angolo del giardino dove costruire, la moglie approva (D)
- Vostra moglie approva anche lo schema colore della cuccia, azzurro polvere con accenti bianchi (D)
- Legname, ferramenta, vernici ecc. già acquistati in giusta quantità (P)
- Idraulico ed elettricista hanno portato acqua e corrente fino al punto dove costruiremo (P)
- Controllato di avere avvitatore, sega circolare e tutti gli altri attrezzi necessari
- Meteo previsto per il lunedì dell’angelo: soleggiato con una piacevole brezza
Solo se avete verificato tutte queste condizioni attraverso il metodo degli otto flussi potrete avere una ragionevole sicurezza di terminare il lavoro nei tempi promessi. Se manca anche una sola condizione, ad esempio manca un prerequisito, oppure un’istruzione non è chiara, potreste non riuscire a terminare il lavoro nei tempi, con le “gravi” conseguenze di cui sopra.
A questo punto non avete più scuse! Il vostro cane conta su di voi per avere finalmente una casa degna di questo nome! Che state aspettando?